LIVE WEBINAR
Per partecipare al webinar e ottenere i crediti formativi partecipando alla FAD Sincrona, è necessario effettuare la registrazione
HELP DESK
Per eventuali problemi tecnici rivolgersi ai seguenti contatti:
328 4522212
QUANTO MANCA AL WEBINAR?
PRESENTAZIONE DEL WEBINAR
Il webinar nasce con l’obiettivo di fornire agli specialisti coinvolti nella gestione delle malattie infettive e delle patologie correlate un aggiornamento puntuale sulle evidenze della ricerca scientifica sul COVID-19 e sulla possibile ricaduta nella pratica clinica dell’infezione da SARS-CoV2.
I coronavirus (CoV) sono un’ampia famiglia di virus respiratori che possono causare malattie da lievi a moderate, dal comune raffreddore a sindromi respiratorie come la MERS (sindrome respiratoria mediorientale, Middle East respiratory syndrome) e la SARS (sindrome respiratoria acuta grave, Severe acute respiratory syndrome).
Il nuovo coronavirus SARS-CoV-2 è un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso il contatto con le goccioline del respiro delle persone infette. Secondo i dati attualmente disponibili, le persone sintomatiche sono la causa più frequente di diffusione del virus.
L’epidemia ha colpito duramente diverse regioni del Nord. La diffusione è stata minore al Centro-Sud. Non esiste ancora un trattamento specifico approvato per la malattia causata dal nuovo coronavirus e al momento non sono disponibili vaccini in grado di proteggere dal virus. Terapie specifiche e vaccini sono in fase di studio. IL WEBINAR SIMIT rappresenterà pertanto un momento di aggiornamento scientifico, epidemiologico, virologico e clinico sul COVID-19 in Italia.
PROGRAMMA
14.15
Panel presentation, webinar rules
Daniel Della Seta
14.30
COVID-19 Webinar Introduction
Marcello Tavio, Massimo Andreoni
——————
SESSIONE 1
Moderatori: Andrea Antinori, Adriano Lazzarin
Discussant: Andrea Gori
14.45
COVID-19: epidemiological aspects and public health impact
Giovanni Rezza
14.55
Old and new coronaviruses dangerous to humans
Massimo Galli
15.05
SARS-CoV 2: transmission routes and social distancing
Emanuele Nicastri
15.15
Questions
——————
SESSIONE 2
Moderatori: Claudio Maria Mastroianni, Antonio Cascio
Discussant: Marcello Tavio
15.30
Diagnostic testing for SARS-CoV 2: swab and serological testing
Carlo Federico Perno
15.40
COVID-19: clinical signs/symptoms and different stages
Pierluigi Viale
15.50
COVID-19: early identification of pneumonia and vascular complications
Francesco Menichetti
16.00
Questions
——————
16.15
Break
——————
SESSIONE 3
Moderatori: Flavia Petrini, Roberto Parrella
Discussant: Anna Maria Cattelan
16.30
COVID-19: advanced diseases and critical issues for intensive care units
Ferdinando Luca Lorini
16.40
COVID-19: Bergamo experience
Marco Rizzi
16.50
COVID-19: Guidelines
Giuliano Rizzardini
17.00
Questions
——————
SESSIONE4
Moderatori: Roberto Cauda, Francesco Castelli
Discussant: Cristina Mussini
17.15
COVID-19 and comorbidities
Antonella Castagna
17.25
Bacterial/fungal complications in COVID-19 patients
Matteo Bassetti
17.35
COVID-19: local clinical experience
Antonella D’Arminio Monforte
17.45
Questions
—————–
FINAL UPDATE
Moderatore: Massimo Andreoni
18.00
COVID-19: ongoing clinical trials
Giovanni Di Perri
18.15
Take home messages
Marcello Tavio, Massimo Andreoni
—————–
FACULTY
Il Progetto Educazionale Webinar è di livello nazionale e sarà realizzato con il contributo di una Faculty composta dai maggiori Esperti del settore:
Prof. Massimo Andreoni (Responsabile Scientifico)
Direttore Scientifico SIMIT, Professore Ordinario di Malattie Infettive della Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli studi di Roma “Tor Vergata”
Dott. Marcello Tavio (Responsabile Scientifico)
Presidente SIMIT, Divisione di Malattie Infettive Emergenti e degli Immunodepressi, Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona
Dott. Andrea Antinori
U.O.C Malattie Immunodeficienze virali, Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS, Roma
Prof. Matteo Bassetti
Professore Ordinario Malattie Infettive, Università di Genova
Prof. Antonio Cascio
Professore Ordinario di Malattie Infettive, Università di Palermo
Prof. Antonella Castagna
Professore Ordinario, Unità Clinica Malattie Infettive, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Prof. Francesco Castelli
Professore Ordinario di Malattie Infettive, Università di Brescia
Dott.ssa Anna Maria Cattelan
Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera di Padova
Prof. Roberto Cauda
Professore Ordinario, UCSC Policlinico Gemelli, Roma
Prof. Antonella D’Arminio Monforte
Clinica di Malttie Infettive e Tropicali, Azienda Ospedaliera-Polo Universitario San Paolo
Prof. Giovanni Di Perri
Professore Ordinario, Malattie Infettive, Ospedale “Amedeo di Savoia”, Torino
Prof. Massimo Galli
Past-President SIMIT, Professore Ordinario Malattie Infettive, Università degli Studi di Milano, ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano
Prof. Andrea Gori
Professore Ordinario, Unità Operativa Complessa di Malattie Infettive, Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Prof. Adriano Lazzarin
Professore Ordinario, Malattie Infettive, IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
Dott. Ferdinando Luca Lorini
Dirigente Medico di II Livello, Dipartimento di Emergenza Urgenza e Area critica, UOC Anestesia e Rianimazione 2 ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Prof. Claudio Maria Mastroianni
Vice-Presidente SIMIT, Direttore UOC Malattie Infettive, AOU Policlinico Umberto I, Sapienza Università Roma
Prof. Francesco Menichetti
Professore Ordinario, Az Osp/Univ Cisanello/Santa Chiara – Pisa, Unità Operativa – U.O. Malattie Infettive
Prof. Cristina Mussini
Professore Ordinario, Clinica di Malattie Infettive e Tropicali, Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico di Modena
Dott. Emanuele Nicastri
U.O.C. Malattie Infettive ad Alta Intensità di Cura ed Altamente Contagiose, Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS, Roma
Dott. Roberto Parrella
Dirigente di II Livello, AORN Ospedali dei Colli “Monaldi-Cotugno-CTO”, Malattie Infettive ed Urgenze Infettivologiche, Napoli
Prof. Carlo Federico Perno
Professore Ordinario, Laboratorio di Microbiologia e Biochimica, Università degli Studi di Milano, ASST Niguarda, Milano
Prof. Flavia Petrini
Presidente SIAARTI, Professore Ordinario, U.O.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, P.O. Ss.ma Annunziata Chieti, ASL 2 Abruzzo, Università Chieti-Pescara
Dott. Giovanni Rezza
Direttore Prevenzione Ministero della Salute
Dott. Giuliano Rizzardini
Dirigente di II Livello, Direttore di Dipartimento, ASST Fatebenefratelli Sacco, Milano
Dott. Marco Rizzi
Malattie Infettive, ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
Prof. Pierluigi Viale
Professore Ordinario, Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna, Policlinico Sant’Orsola-Malpighi, UOC Malattie Infettive
Presenta: Dott. Daniel Della Seta
Giornalista
Via Soperga, 13 – 20127 Milano
Tel. 02 83480030
E-mail segreteria@simit.org
Web www.simit.org
Via Roma, 10 – 16121 Genova
Tel. 010 553591
E-mail education@aristea.com
Web www.aristeaeducation.it
L’iniziativa è stata realizzata con la sponsorizzazione non condizionante di: